BIENNIO IN INDUSTRIAL PRODUCT DESIGN
ACCADEMIA DI DESIGN DEL PRODOTTO


BIENNIO IN INDUSTRIAL PRODUCT DESIGN
- Durata
- 2 anni
- Sedi
- Firenze Roma
- Lingua
- Italiano/Inglese
- Data inizio corso Roma
- Novembre 2024
- Data inizio corso Firenze
- Novembre 2024
ACCADEMIA DI DESIGN DEL PRODOTTO
PARTECIPA AI PROSSIMI OPEN DAY ONLINE E IN SEDE
CLICCA QUI PER PRENOTARTI
Il Corso Accademico di Secondo Livello (biennio specialistico) in Design del Prodotto Industriale sviluppa un programma incentrato sulle metodologie e sui processi che determinano la nascita e il successo dei prodotti innovativi.
In questo programma specialistico gli aspetti metodologici, tecnologici e culturali, e le tematiche di marketing, comunicazione e management interagiscono per arrivare a progetti consapevoli, realizzati da chi ha acquisito tutte quelle competenze critiche e gestionali proprie di un progettista immerso nella realtà contemporanea e capace di prevedere i contesti futuri.
Anche per questo motivo è dato ampio spazio al design ecologico e sostenibile, così come allo studio delle tecniche visuali e di rappresentazione più avanzate.
Al termine del Corso biennale viene rilasciato il Diploma Accademico di Secondo Livello riconosciuto dal Mur (Ministero dell'Università e della Ricerca) nel comparto AFAM ed equipollente alla laurea magistrale (Master of Arts).
-
Diploma Accademico di Secondo Livello (DASL-06) riconosciuto dal MIUR (Ministero dell'Università e della Ricerca)
-
- Sviluppo di una figura professionale altamente specializzata capace di interagire in un mercato in continua evoluzione
- Approfondimento di tecniche già in possesso dell’allievo
- Sviluppo di progetti consapevoli e tecnologicamente avanzati
- Approfondimento di nuovi processi, metodi e tecnologie
- Gestione del progetto con approcci che prevedano una forte eco-sostenibilità
- Elaborazione portfolio e orientamento professionale
-
Tutti i dettagli per le modalità d'iscrizione in funzione del diploma scelto
COSTI
Studenti Italiani e residenti in Italia
Il costo annuale del corso varia da € 8.600 a € 14.000, a seconda di eventuali borse di studio, promozioni o fasce di reddito ISEE applicabili, ed è così suddiviso:
- Quota di iscrizione: da 1.500 a 2.500 Euro (in base all'ISEEU)
- Contributo di frequenza: da 0 a 1.600 Euro (in base all'ISEEU)
- Contributo didattica e laboratori: da 7.100 a 9.900 Euro
L'iscrizione ai corsi accreditati MUR/AFAM prevede il pagamento annuale di una tassa regionale di € 140 da versarsi al DSU (Diritto allo Studio Universitario).
Sono disponibili piani di rateizzazione degli importi con maggiorazione. -
Primo anno
- ABPR 15 - Metodologia della progettazione (6 CFA)
- ABPR 30 - Tecnologia dei nuovi materiali (8 CFA)
- ABPR 17 - Design (12 CFA)
- ABPR 17 - Cultura del progetto (6 CFA)
- ABPR 19 - Layout e tecniche di visualizzazione (6 CFA)
- ABPR 18 - Light Design (8 CFA)
- ABPR 21 - Modellistica / Prototipazione (6 CFA)
- Materia a scelta (6 CFA)
Secondo anno
- ABPR 17 - Design (12 CFA)
- ABPR 17 - Design system (6 CFA)
- ABPR 19 - Graphic Design (6 CFA)
- ABPR 31 - Fotografia (6 CFA)
- ABTEC 41 - Rendering 3D (6 CFA)
- ABLE 69 - Design management (6 CFA)
- ABPR 17 - Ecodesign (10 CFA)
- Prova finale (10 CFA)
-
Il biennio prevede 1.200 ore circa di didattica (120 CFA)
Alcuni docenti del corso
Altri corsi di design
-
CORSO TRIENNALE IN INTERIOR E PRODUCT DESIGN
ACCADEMIA DI DESIGN
-
BIENNIO IN INTERIOR DESIGN
ACCADEMIA DI INTERIOR DESIGN
-
CORSO IN INTERIOR DESIGN
Corso annuale di Design
-
CORSO IN DESIGN OF RETAIL SPACES
Corso annuale di Design
-
CORSO IN WINDOW DISPLAYS DESIGN
Corso professionale in Vetrinistica
-
CORSO ESTIVO IN INTERIOR DESIGN
Corso estivo in Interior Design
-
CORSO ESTIVO IN ITALIAN PRODUCT DESIGN
Corso di Design italiano
-
Master accademico in Design Craft
Ridisegnare i paradigmi dell'artigianato
-