AD EDUCATION

Il network europeo delle scuole della creatività

AD EDUCATION
AD EDUCATION

Il network europeo delle scuole della creatività

Accademia Italiana è parte del network internazionale di AD Education, il principale gruppo di scuole specializzate nei campi del design e delle arti applicate in Francia, e fra i protagonisti dell'alta formazione di livello universitario in Europa con 19 scuole e 44 campus (in Italia, Spagna, Germania e Francia) con oltre 36.000 studenti, 1.200 docenti e una metodologia di formazione integrata in cinque lingue che raggruppa più di 150 corsi fra corsi post-diploma, corsi master e post-laurea, corsi professionali, brevi ed estivi in ambiti che richiedono altissimi livelli di specializzazione: lussocultura, heritage, modadesign, audiovisivi, fotografia, grafica, animazione, comunicazione visiva, videogames, gioielleria e gemmologia, alta profumeria, digitale, psicologia, giornalismo e molto altro ancora. 

Far parte del network di AD Education significa beneficiare di un ampio bagaglio accademico, manageriale e delle risorse materiali necessarie per lo sviluppo di ambiziosi progetti educativi che rispondano alle esigenze dei rispettivi mercati delle professioni creative. Il gruppo inoltre lavora incessantemente alla creazione di nuove opportunità di condivisione fra studenti, docenti e professionisti delle varie scuole attraverso scambi nazionali e internazionali che arricchiscano ancora di più le esperienze di formazione e ricerca all'interno della Community AD Education.

Le scuole che compongono il network di AD Education:

 
  • ACCADEMIA ITALIANA (ITALY)

Nata nel 1984, Accademia Italiana è l'Istituto privato accreditato dal Ministero dell'Università e della Ricerca specializzato nell'Alta formazione nelle carriere della moda, del design, della comunicazione visiva e fotografia.

 

  • IAAD (ITALY)

Fondato nel 1978, IAAD, Istituto per le Arti Applicate e il Design è la più antica scuola d'Europa di Design dell'automobile e la scuola di riferimento per tutte le carriere nel campo del design in Italia.
 

  • École de Condé (FRANCE)

L'École de Condé è la scuola francese privata di eccellenza nei campi del design, dell'illustrazione, della fotografia, dell'animazione video e del restauro.

 

  • ECV - École de Comunication Visuelle (FRANCE)

Sin dalla sua fondazione, nel 1984, la Scuola di Comunicazione Visiva ECV ha formato specialisti nei campi del design, dell'animazione, dei videogame e del digitale.

 

  • ESP - École Supérieure de Publicité (FRANCE)

Dal 1927, la Scuola Superiore di Pubblicità si occupa di pubblicità, comunicazione e marketing.

 

  • ESD - École Supérieure du Digital (FRANCE)

La Scuola Superiore del Digitale offre un approccio innovativo alla formazione nel settore del digitale, unendo tecnologia, creatività e strategia.

 

  • École Supérieure Du Parfum (FRANCE)

L'Istituto leader per la creazione e il management nelle industrie dell'alta profumeria e della cosmetica.

 

  • EAC - Economie, Art, Culture (FRANCE)

L'EAC è leader sul mercato nella formazione interdisciplinare della cultura, del lusso e dei mercato dell'arte.

 

  • ING - Institut National de Gemmologie (FRANCE)

Fondato nel 1967, L'Istituto Nazionale di Gemmologia forma esperti nei settori di nicchia della gemmologia e dell'alta gioielleria.

 

  • HMKW - Hochschule für Medien, Kommunikation und Wirtschaft (GERMANY)

La Hochschule für Medien, Kommunikation und Wirtschaft è l'Università privata tedesca di punta specializzata nella comunicazione, psicologia e design.

 

  • BARREIRA ARTE + DISEÑO (SPAIN)

Con una prestigiosa storia che risale agli anni '50, Barreira A+D è pioniere in Spagna nella formaione artistica.

 

  • CES - Escuela Superior de Imagen y Sonido (SPAIN)

La prima scuola ufficialmente accreditata in Spagna per la formazione in tutte le professioni dell'audiovisivo.

 

  • CEV - Escuela Superior de Comunicación, Imagen y Sonido (SPAIN)

Situata a Madrid e a Barcelona, CEV è specializzata nell'alta formazione per le carriere nell'audiovisivo, nella fotografia, nell'animazione e il design dei videogame.

 

  • ADE UNIVERSITY (WORLDWIDE)

 L'ultima nata nel mondo AD Education, l'ADE University offre corsi professionali online per lavoratori e per la formazione continua.

 

ESG - Environment, Social and Governance

Come attore principale nell'istruzione superiore privata, AD Education ha una responsabilità particolare in termini di impegni ambientali, sociali e di governance (ESG). Il loro e il nostro compito è quello di formare la prima generazione capace di affrontare le conseguenze dirette del clima e del cambiamento sociale ed in grado di adattarsi e affrontare sfide senza precedenti.

AD Education ha pubblicato il secondo rapporto ESG, mostrando i progressi compiuti rispetto agli obiettivi di sostenibilità, inclusione sociale e governance fissati lo scorso anno.

Sul piano ambientale, il gruppo ha proseguito gli sforzi per ridurre le emissioni e sensibilizzare 36.000 studenti sui temi climatici. Tra i risultati principali ci sono l’installazione di pannelli solari, il miglioramento dell’efficienza energetica in diversi campus e il completamento di una valutazione del carbonio. In merito all'ambiente, ad Accademia Italiana abbiamo inaugurato un nuovo campus ecosostenibile a Roma e i suoi studenti hanno partecipato a progetti di riciclo creativo con materiali di scarto.

In ambito sociale AD Education ha aumentato il sostegno agli studenti con borse di studio, programmi per giovani in difficoltà e la creazione della Fondazione AD Education per favorire pari opportunità. Accademia Italiana ha anche promosso un concorso creativo per sensibilizzare sulla diversità e l’inclusione.

Sul fronte della governance, sono stati istituiti comitati ESG nazionali, con una maggiore attenzione alla diversità nei ruoli dirigenziali. Inoltre, l’adesione alla Convention des Entreprises pour le Climat evidenzia l’impegno del gruppo a ripensare il proprio modello di business in chiave sostenibile.

Questo rapporto sottolinea il ruolo centrale del gruppo nel formare professionisti consapevoli e promuovere un cambiamento positivo nella società.

CONSULTA IL RAPPORTO