La chiave del vostro futuro nelle professioni creative
Accademia Italiana
Accademia Italiana
Una risposta eccellente per chi ambisce alla carriera di stilista, designer grafico o fotografo da oltre trent'anni è garantita dall'Accademia Italiana, una scuola riconosciuta dal Miur che rilascia una doppia laurea, italiana e inglese. I consueti open day permettono agli studenti interessati di entrare in contatto con la realtà di Accademia Italiana e con la sua offerta formativa comprensiva dei programmi accademici di 1° livello (accreditati dal ministero dell'istruzione, università e Ricerca), come dei programmi di laurea internazionale e corsi di specializzazione, annuali, master e programmi brevi estivi. Durante le giornate di orientamento gli studenti possono seguire le presentazioni dei vari programmi, visitare l'istituto, i laboratori e incontrare i docenti. Uno staff di grande qualità professionale che per tutto il periodo di studio affianca gli allievi stabilendo un'intesa funzionale alla preparazione finale del futuro creativo.
Fiore all'occhiello della scuola è l'altissimo livello di outplacement, circa il 90%. Secondo un'indagine svolta dalla scuola, i laureati trovano velocemente una propria collocazione lavorativa, spesso anche presso grandi aziende oppure affiancando i grandi brand. L'Accademia Italiana non a caso è aperta al mondo esterno, cercando ogni giorno un dialogo con le aziende produttrici, captando i loro bisogni, indagando il trend dei consumatori. Negli ultimi anni gli allievi e i docenti dell'Accademia Italiana hanno moltiplicato i progetti realizzati gomito a gomito con istituzioni (Pitti Immagine, made in carcere, Danza in Fiera) e aziende operanti in settori diversi. Un affiancamento che si è poi tradotto in workshop, stage aziendali e concorsi internazionali.Un trampolino di lancio fondamentale sono gli eventi di fine anno dove gli studenti possono mettere in mostra creatività e tecnica. Uno di questi è AltaRomaAltamoda, seguito da un pubblico internazionale, partecipano rappresentanti dell'industria e professionisti "a caccia" di nuovi talenti. Migliaia di ex allievi oggi ricoprono ruoli di spicco all'interno delle aziende conseguendo grandi successi in campo professionale e artistico in tutto il mondo. Nelle due sedi a Firenze e a Roma, gli studenti maneggiano materie come la storia, l'arte, la filosofia e l'estetica contemporanea, perché è importante cogliere l'evoluzione del pensiero, captare i mutamenti della società per meglio individuare i desideri e le tendenze. Creatività insomma deve far rima con concretezza così come i sogni devono trovare un punto d'incontro con le realtà produttive.