Le scuole di moda e design
Come prepariamo i giovani professionisti del domani
Come prepariamo i giovani professionisti del domani
Sul tema della preparazione offerta delle scuole di moda e design, proponiamo la lettura di un articolo di Laura Cinelli pubblicato su Quotidiano Nazionale (Il Giorno - Il Resto del Carlino - La Nazione) il 28 marzo 2013.
Così nascono I talenti
"L'Accademia Italiana, una scuola che crea lavoro".
E' una delle poche realtà capaci di creare un interscambio fra scuola e mondo del lavoro. L'Accademia Italiana di Firenze e Roma ha 29 anni e non li dimostra. "Perché da quando è nata - spiega il presidente, l'architetto Vincenzo Giubba - è sempre stata in costante crescita, senza mai registrare momenti di crisi."
Un migliaio di studenti all'anno, cento docenti specializzati, il 90 per cento di ragazzi laureati che trova lavoro. "Magari con contratti di un anno o facendo degli stage - aggiunge Giubba - Comunque, con delle prospettive."
L'Accademia Italiana è stata recentemente riconosciuta dal Miur, il ministero dell'istruzione, università e ricerca, al rilascio di diplomi accademici di primo livello per i corsi triennali di Design, Fashion Design, Graphic Design a Firenze e di Design e Fashion Design, a Roma. E' come se non bastasse, è arrivata anche la laurea internazionale in Fotografia "quasi insperata - dice Giubba - Ma il ministro ce l'ha fatta e per noi è un ulteriore motivo d'eccellenza."
Gli studenti dell'Accademia saranno presenti al Salone del mobile nel comparto "Satellite" e con un fuori-Salone, in collaborazione con la storica azienda Jannelli&Volpi che produce carta da parati. Il tutto grazie all'interscambio fra scuola e industria soprattutto, in questo caso, nel settore dell'arredamento e del prodotto da arredo.
Ma fra le tante iniziative che ogni anno vengono messe in cantiere, c'è anche la consegna delle Piramidi d'eccellenza, un curioso quanto intelligente premio che gli studenti decidono di assegnare a personalità di spicco nel mondo del fashion in generale. Stavolta i ragazzi hanno deciso di premiare, fra gli altri Brunello Cucinelli, Guillermo Mariotto e Franca Sozzani. Sarà anche l'occasione per presentare i lavori di fine corso degli studenti, trecento pezzi unici interamente progettati e realizzati da loro. L'appuntamento è per il prossimo 20 aprile al teatro Obihall di Firenze.
Altri corsi
-
CORSO TRIENNALE IN FASHION DESIGN
ACCADEMIA DI MODA
-
CORSO TRIENNALE IN INTERIOR E PRODUCT DESIGN
ACCADEMIA DI DESIGN
-
CORSO TRIENNALE IN PHOTOGRAPHY
ACCADEMIA DI FOTOGRAFIA
-
CORSO TRIENNALE IN GRAFICA
ACCADEMIA DI GRAPHIC DESIGN
-
BIENNIO IN FASHION AND TEXTILE DESIGN
ACCADEMIA DI MODA
-
BIENNIO IN FASHION DESIGN AND MANAGEMENT
ACCADEMIA DI MODA
-
BIENNIO IN INTERIOR DESIGN
ACCADEMIA DI INTERIOR DESIGN
-
BIENNIO IN INDUSTRIAL PRODUCT DESIGN
ACCADEMIA DI DESIGN DEL PRODOTTO
-
BIENNIO IN GRAPHIC DESIGN
ACCADEMIA DI GRAFICA
-
BIENNIO IN PHOTOGRAPHY
ACCADEMIA DI FOTOGRAFIA
-
CORSO IN FASHION DESIGN
Corso annuale di Moda
-
CORSO IN INTERIOR DESIGN
Corso annuale di Design
-
CORSO IN FASHION MERCHANDISING
Corso annuale in Fashion Merchandising
-
CORSO IN DESIGN OF RETAIL SPACES
Corso annuale di Design
-
CORSO IN FASHION PHOTOGRAPHY
Corso professionale di Fotografia
-
CORSO IN STYLING
Corso professionale in Styling
-
CORSO IN WINDOW DISPLAYS DESIGN
Corso professionale in Vetrinistica
-
CORSO ESTIVO IN DESIGN DI MODA
Corso estivo in Fashion Design
-
CORSO ESTIVO IN FASHION ILLUSTRATION
Corso estivo
-
CORSO ESTIVO IN INTERIOR DESIGN
Corso estivo in Interior Design
-
CORSO ESTIVO IN ITALIAN PRODUCT DESIGN
Corso di Design italiano
-
CORSO ESTIVO IN FOTOGRAFIA
Corso estivo in Fotografia
-
CORSO ESTIVO IN PHOTOGRAPHING FLORENCE
Corso estivo in Fotografare Firenze
-
CORSO ANNUALE IN PHOTOGRAPHY
Corso annuale part-time o full-time
-
Master accademico in Design Craft
Ridisegnare i paradigmi dell'artigianato